Collo di bottiglia del ponte di Lueg: i trasportatori di merci si battono per soluzioni praticabili
04/04/2025 |
I lavori di ristrutturazione del ponte Lueg sull'autostrada del Brennero non stanno causando solo malcontento tra gli automobilisti, ma anche l'industria dei trasporti altoatesina è particolarmente colpita.
Dall'inizio dell'anno, solo una corsia del ponte Lueg è stata aperta al traffico per lunghi tratti. Il risultato: ritardi, ingorghi e costi economici aggiuntivi.
“Quando i nostri camion sono bloccati negli ingorghi, i costi aumentano per tutti, dal produttore al consumatore finale”, avverte Alexander Öhler, presidente dei trasportatori di merci di lvh.apa. Soprattutto il lunedì, il venerdì e il mercoledì si verificano regolarmente notevoli perdite di tempo. Anche se la società autostradale austriaca Asfinag ha permesso di utilizzare due corsie di traffico in alcuni fine settimana, la situazione rimane tesa. “Al momento ce la caviamo, ma l'estate deve ancora arrivare”, afferma il presidente dei trasportatori di merci di lvh.apa, esprimendo la sua preoccupazione.
Per alleviare la situazione di tensione del traffico, Öhler propone una misura concreta: l'estensione dei tempi di guida consentiti per i camion. In particolare, il presidente della sezione di mestiere di lvh.apa chiede che i trasporti di merci inizino alle 3 del mattino (anziché alle 5 come in precedenza) e che possano viaggiare fino a mezzanotte (anziché alle 22). “Questo ci aiuterebbe enormemente a distribuire meglio i trasporti, a evitare gli ingorghi e, in definitiva, ad alleggerire il resto del traffico”, spiega Öhler.
Per raggiungere questo obiettivo, Öhler propone di effettuare una prova durante le vacanze di Pasqua e le relative vacanze scolastiche, tra il 12 e il 21 aprile 2025. Il presidente vorrebbe discuterne al più presto con i rappresentanti politici responsabili. “Se la misura si rivelerà efficace e non causerà ulteriori problemi, potrà essere presa in considerazione anche per l'intero periodo di costruzione del ponte Lueg”, continua Öhler.
Il ponte di Lueg rimane uno stress test per il traffico transalpino. Tuttavia, i trasportatori di merci altoatesini si stanno dimostrando costruttivi - con proposte concrete per un flusso di merci più fluido, che in ultima analisi andrebbe a vantaggio non solo dell'economia ma anche dell'intera popolazione.
Nella foto: Alexander Öhler, Presidente dei trasportatori di merci di lvh.apa – Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
