Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Ripensare la gestione aziendale sostenibile: Il progetto “SUNrise”

Ripensare la gestione aziendale sostenibile: Il progetto “SUNrise”

10/04/2025 |

Un percorso di innovazione strutturato per un passaggio sostenibile delle imprese artigiane

Trasformazione digitale, aumento dei prezzi dell'energia, carenza di manodopera qualificata e crisi climatica: le piccole e medie imprese (PMI) del settore dell'artigianato sono sempre più sotto pressione per sviluppare soluzioni sostenibili ed economicamente valide. Soprattutto nel contesto della successione aziendale, diventa chiaro quanto sia cruciale un ripensamento lungimirante, non solo per la continuità aziendale, ma per l'intera struttura economica regionale. È proprio qui che entra in gioco il progetto transfrontaliero Interreg “SUNrise”.

Sostenibilità come competenza futura

L'obiettivo di “SUNrise” è quello di sostenere gli imprenditori di successo nel settore dell’artigianato nello sviluppo delle loro attività in modo sostenibile e innovativo. Sebbene molti giovani imprenditori riconoscano l'importanza della trasformazione ecologica e digitale, spesso mancano conoscenze metodologiche, supporto pratico e struttura sistematica. SUNrise colma questa lacuna con un percorso di innovazione appositamente sviluppato che dimostra in modo pratico come i modelli aziendali esistenti possano essere trasformati in modo sostenibile.

Il percorso dell'innovazione: azione pilota con le imprese artigiane dell'Alto Adige
Nell'ambito del progetto è stato sviluppato un concetto di workshop che viene ora testato in un'azione pilota. Cerchiamo imprese artigiane altoatesine in cui la successione aziendale sia già avvenuta o sia imminente. Sono invitate anche le start-up che stanno rilevando un'attività esistente. I workshop sono rivolti in particolare alle nuove generazioni che desiderano lavorare attivamente al futuro della propria azienda - idealmente in stretto dialogo con la generazione che subentra.
Il percorso di innovazione si concentra su questioni relative alla gestione aziendale sostenibile, allo sviluppo digitale e all'innovazione strategica. I partecipanti vengono supportati con metodi collaudati, strumenti specifici e un supporto strutturato al processo per non solo pensare al cambiamento, ma anche per implementarlo con successo.

Requisiti per la partecipazione
Possono partecipare le imprese artigiane attive con sede in Alto Adige che impiegano almeno una persona e sono iscritte nel registro delle imprese della Camera di Commercio. Inoltre, deve essere imminente o già avvenuta una successione aziendale. La scadenza per la presentazione delle domande è il 25 aprile 2025. Tutte le informazioni sulla partecipazione e il modulo di domanda sono disponibili qui: https://drive.google.com/drive/folders/17PKNZwYKWSzxFh41fV313sneElynninW?usp=sharing.

Un progetto dall'impatto sistemico

SUNrise fa parte del programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 ed è attuato nell'ambito della Priorità 1 “Innovazione e imprese”. Oltre a sostenere le singole imprese, il progetto sviluppa anche raccomandazioni di intervento per le organizzazioni intermediarie, gli istituti di istruzione e le istituzioni pubbliche. L'obiettivo è quello di migliorare le condizioni strutturali per processi di innovazione sostenibili nel settore dell'artigianato a lungo termine.

Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio Innovazione e Nuovi mercati di lvh.apa. E-mail: innovation@lvh.it.

Foto: Shutterstock/Alones

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Ripensare la gestione aziendale sostenibile: Il progetto “SUNrise”