Il nuovo codice della strada
13/12/2024 |
Le norme sulla circolazione stradale recentemente approvate dal Parlamento sono in vigore dal 14 dicembre. Il testo semplifica le cose per i neopatentati, ma introduce anche norme più severe in materia di alcol, droghe e telefoni cellulari al volante.
Con il nuovo Codice della Strada entrano in vigore importanti modifiche, alcune delle quali (come le semplificazioni per i neopatentati) sono state accolte con grande favore da lvh.apa.
Ecco le principali modifiche punto per punto:
- Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droghe
Il Codice stabilisce il divieto di assumere alcolici per 2 o 3 anni per chi ha già commesso reati di questo tipo. Inoltre, vige l’obbligo installare il sistema alcolock, che impedisce l’accensione del veicolo, se il test alcolemico è positivo.
Oltre al divieto assoluto di assumere droghe prima di mettersi alla guida già in vigore, è stato inoltre introdotto il ritiro della patente per almeno 3 anni.
- Eccesso di velocità
Per il superamento dei limiti di velocità, ci sarà il ritiro della patente per 7 giorni, se si hanno tra i 10 e i 19 punti sul documento di guida, e per 15 giorni, se si hanno meno di 10 punti. A ciò vanno aggiunte anche le sanzioni pecuniarie.
- Neopatentati
Nel nuovo codice della strada è previsto che il limite tra peso e potenza del veicolo passi da 55 a 75 kW/t e da 70 a 105 kW, mentre per le auto elettriche e ibride plug-in, il limite viene elevato fino a 65 kW/t. Le vetture con valori superiori possono essere guidate solo dopo 3 anni dal conseguimento della patente.
- Limiti di età per le patenti di guida D e DE
Sono state apportate alcune modifiche anche alle patenti di guida D e DE: Il precedente limite di età di 23 anni per la guida di autobus senza limite di percorso sarà abbassato a 20 anni. Il prerequisito è che la patente professionale sia stata ottenuta correttamente (completamento di un corso di 280 ore e relativo esame). Se questi veicoli sono guidati senza passeggeri, l'età minima è di 18 anni. Per le patenti D1 e D1E, invece, il limite di età sarà abbassato a 18 anni. Nello specifico, i veicoli D1 sono veicoli per non più di 16 persone più il conducente e con una lunghezza massima di 8 metri. La categoria D1E comprende i veicoli D1 con rimorchio di peso superiore a 750 kg.
- Sosta vietata
Le nuove norme sono più severe anche per chi parcheggia in sosta vietata. In particolare, le sanzioni riguardano il parcheggio sugli stalli per disabili e sulle corsie riservate ai mezzi pubblici.
- Utilizzo dei monopattini elettrici
- Chi circola con i monopattini elettrici avrà l’obbligo di indossare il casco e il mezzo dovrà essere dotato di targa e di assicurazione. Inoltre, le società che noleggiano questi veicoli avranno un servizio di geofencing, che impedirà il funzionamento dei monopattini fuori dalle zone consentite.
- Utilizzo del telefono
Sono state inasprite anche le pene che riguardano l’uso del cellulare alla guida. Le sanzioni andranno dai 422 ai 1.697 euro, più la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, per chi viene fermato per la prima volta. Se si ripete l’infrazione, la multa andrà dai 644 ai 2.588 euro, oltre alla sospensione della patente da 1 a 3 mesi a cui va aggiunta la decurtazione di 10 punti della patente. Se si provoca un incidente, i giorni di sospensione della patente vengono raddoppiati.
- Abbandono degli animali
Il nuovo codice della strada prevede le stesse sanzioni per l’omicidio stradale, se l’abbandono di un animale causa un incidente con feriti o morti. Quindi, si rischiano dai 2 ai 7 anni di carcere, in caso di vittime, da 1 a 3 anni, in caso di lesioni molto gravi, e dai 3 ai 12 mesi per lesioni gravi.
I soci possono stampare qui tutte le informazioni in forma compatta:
Perché conviene essere un membro:
Foto: Nuove regole per gli automobilisti – © Shutterstock
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!