Alto Adige: il diploma di maestro artigiano equivale a una laurea di primo livello
31/03/2025 |
Un passo importante verso l'equivalenza della formazione: lvh.apa esprime soddisfazione per questo traguardo raggiunto.
Un passo significativo verso l'equiparazione dell'istruzione professionale e accademica: in Alto Adige, il diploma di maestro/a artigiano/a e il titolo di tecnico/a del commercio sono stati ufficialmente equiparati al livello 6 del National Qualifications Framework (NQF) e quindi alla laurea triennale. La Giunta provinciale altoatesina aveva già avviato questa operazione con la delibera n. 833 del 28 agosto 2018. La conferma è arrivata dal dipartimento competente del Ministero del Lavoro italiano il 4 marzo 2025.
“Siamo lieti che in Alto Adige la qualifica di maestro/a artigiano/a sia ora equivalente alla laurea triennale”, afferma Hannes Mussak, vicepresidente di lvh.apa Confartigianato Imprese. “Questo non è solo un grande stimolo per tutti coloro che sono già in possesso del titolo di maestro artigiano, ma anche un forte incentivo per i giovani artigiani e le giovani artigiane a seguire questo percorso.”
L'equiparazione segna una tappa decisiva nel percorso verso una reale permeabilità tra istruzione professionale e accademica. L'obiettivo è quello di riconoscere a entrambi i percorsi formativi lo stesso valore - con obiettivi diversi, ma di pari valore.
Anche il presidente di lvh.apa Martin Haller sottolinea l'importanza di questa decisione: “Il riconoscimento del titolo di maestro artigiano a livello di Bachelor è un segnale forte - per le nostre aziende, per la società e per i giovani della Provincia. La formazione professionale non è un piano B, ma un percorso con un futuro. Questa decisione dà all'artigianato il riconoscimento che merita”.
Un ringraziamento particolare va all'assessore all'Istruzione tedesca Philipp Achammer, che da anni lavora instancabilmente per garantire l'equivalenza dei percorsi formativi. “Ha sempre avuto un orecchio aperto per le preoccupazioni della formazione professionale e ha dato un contributo decisivo per far decollare questo storico riconoscimento”, afferma Haller.
Questo riconoscimento non solo rafforzerà l'immagine dell'artigianato, ma aprirà anche nuove prospettive per le carriere professionali, con chiare opportunità di sviluppo e un crescente riconoscimento sociale.
Nella foto (da sinistra): Hannes Mussak e Martin Haller– Foto © Harald Wisthaler
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
