Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Trasporti eccezionali: collaborazione tra imprese e Polizia Municipale di Bolzano

Trasporti eccezionali: collaborazione tra imprese e Polizia Municipale di Bolzano

26/03/2025 |

Assicurare condizioni ottimali di transito alle imprese di trasporti eccezionali e di movimento terra: è stato questo il tema centrale di un recente incontro tra i rappresentanti del settore edile e dei trasporti e la Polizia Municipale di Bolzano.

Su iniziativa del vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak, si sono recentemente incontrati i rappresentanti delle aziende di movimento terra di lvh.apa, tra cui Roland Ploner e Manfred Moser, il presidente del Collegio Costruttori Michael Auer e la CNA Alto Adige Südtirol, rappresentata da Daniela Dal Col. Erano presenti anche i rappresentanti della Polizia Municipale di Bolzano.

L'obiettivo dell'incontro è stato individuare soluzioni pratiche per la gestione dei trasporti eccezionali, delle gru montate su camion e dei processi di carico e scarico nei cantieri del capoluogo provinciale.

I rappresentanti del settore hanno evidenziato le difficoltà che i trasporti eccezionali devono affrontare a Bolzano. Particolarmente problematici sono i rigidi regolamenti previsti dall'articolo 10 del Codice della Strada, che puniscono le violazioni con sanzioni pesanti, tra cui il sequestro dei mezzi e la sospensione della patente. Per collegare in modo efficiente la Val d'Ega e la Val Sarentino sono spesso inevitabili percorsi attraverso l’asse Nord-Sud e l’asse Est-Ovest.

In vista dei numerosi cantieri per grandi opere previsti a Bolzano nel 2026 e nel 2027, è stata evidenziata la necessità di una collaborazione il più possibile efficace. L'obiettivo è quello di non incidere con trasporti eccezionali e movimento terra in maniera eccessiva sul traffico urbano e, parimenti, consentire alle imprese di effettuare agevolmente le necessarie operazioni.

Tra le possibili soluzioni che hanno riscosso il favore generale c'è la deroga alle fasce orarie in cui è vietato il transito ai trasporti eccezionali sia sulla Strada Statale 12 sia su via Einstein, nel territorio cittadino.

Inoltre, è stata proposta l’organizzazione di un momento di confronto tra gli operatori dei due settori, la Polizia Municipale e la Polizia stradale affinché vengano affrontati casi pratici e possibili soluzioni per accelerare il più possibile il transito e le operazioni di carico e scarico dei mezzi pesanti. In questo contesto, particolarmente utile sarebbe la possibilità per gli autisti di consultare digitalmente le mappe delle vie percorribili in città.

Le parti coinvolte hanno concordato di compiere i primi passi verso l'attuazione delle misure discusse entro sei mesi. Ciò dovrebbe garantire che sia le imprese di costruzione sia l'amministrazione comunale siano preparate già in una fase iniziale per i prossimi progetti infrastrutturali e che i trasporti eccezionali possano essere gestiti in modo più efficiente.

 

Nella foto: Il Vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak – Foto © Harald Wisthaler

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Trasporti eccezionali: collaborazione tra imprese e Polizia Municipale di Bolzano