Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > Assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali - lvh.apa soddisfatta della proroga

Assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali - lvh.apa soddisfatta della proroga

29/03/2025 |

Le imprese avrebbero dovuto stipulare un'assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali entro oggi 31 marzo 2025. Venerdì scorso il Consiglio dei Ministri ha annunciato la proroga.

Condizioni quadro poco chiare, fornitori di assicurazioni impreparati e mancanza di risposte a domande chiave: tutto ciò ha reso l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali, inizialmente prevista per il 31 marzo 2025, quasi impossibile da attuare, soprattutto per le piccole imprese. Ad esempio, non era chiaro quali perdite specifiche avrebbero dovuto essere assicurate, se le polizze assicurative esistenti sarebbero state riconosciute e quali avrebbero offerto una protezione sufficiente. Anche il settore assicurativo non era sufficientemente preparato: mancavano modelli contrattuali standardizzati, informazioni trasparenti e offerte affidabili.

Alla luce di questa situazione, lvh.apa Confartigianato Imprese ha combattuto con determinazione per ottenere una proroga. E il suo impegno ha dato i suoi frutti: venerdì scorso, il deputato Alessandro Urzì ha informato il vicepresidente di lvh.apa, Hannes Mussak, della proroga appena concessa. Il nuovo calendario scaglionato è il seguente: le piccole imprese ricevono una proroga fino al 1° gennaio 2026, per le medie imprese la nuova scadenza è il 1° ottobre 2025, mentre per le grandi imprese resta invariato l'obbligo di stipulare un'assicurazione dal 1° aprile 2025 (ma senza sanzioni per 90 giorni per chi non si adegua).

“Abbiamo ottenuto un'importante vittoria di tappa”, spiega il presidente di lvh.apa Martin Haller. “Le aziende hanno ora più tempo per affrontare le questioni in sospeso senza dover prendere decisioni sotto una forte pressione temporale, che nel peggiore dei casi potrebbe portare a contratti assicurativi inadatti o troppo costosi”. Anche il direttore di lvh.apa Walter Pöhl sottolinea: “La proroga è un passo importante, ma è solo una parte della soluzione. Il compito ora è quello di sviluppare linee guida chiare e pratiche insieme ai ministeri competenti e al settore assicurativo”. L'obiettivo deve essere quello di fornire una protezione legale alle imprese senza sovraccaricarle finanziariamente o burocraticamente.

L'associazione lvh.apa continuerà con coerenza il dialogo già avviato, per un'attuazione ben ponderata dell'assicurazione obbligatoria che rafforzi la protezione delle imprese senza lasciarle sole con incertezze e rischi di costi. “Desideriamo ringraziare i nostri deputati e senatori che da Roma hanno lavorato con noi su questo tema”, sottolinea il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak.

 

Nella foto: Alessandro Urzì e Hannes Mussak – Foto © lvh.apa

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
Assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali - lvh.apa soddisfatta della proroga