Assemblea annuale dei falegnami altoatesini: uno sguardo al futuro dell'artigianato
15/04/2025 |
L'assemblea annuale dei falegnami di lvh.apa si è svolta di recente presso la Casa dell'Artigianato di Bolzano.
La serata ha offerto non solo un bilancio dell'anno passato, ma anche una prospettiva sulle sfide e le opportunità future per il settore. Michael Gruber, presidente dei falegnami di lvh.apa, ha aperto l'incontro: “L'artigianato è il cuore della nostra regione e dimostra quanto sia importante combinare la tradizione con l'innovazione”, ha spiegato Gruber. “Dobbiamo coinvolgere attivamente le nuove generazioni nel nostro mestiere e mostrare loro che la professione di falegname non richiede solo abilità artigianale, ma offre anche sfide creative”, ha sottolineato il presidente.
Era presente anche il direttore di lvh.apa Walter Pöhl, che ha parlato dell'importanza del networking e della cooperazione tra gli artigiani. Pöhl ha inoltre sottolineato il continuo sostegno dell'associazione alle imprese artigiane.
Nell'ambito della relazione annuale, sono state affrontate le numerose attività dei falegnami altoatesini. Tra le altre cose, si è svolto a Merano il concorso provinciale per giovani falegnami, al quale hanno partecipato 36 concorrenti provenienti da tutte le scuole professionali della provincia. Un altro momento saliente è stato l'evento “Gamechanger AI”, durante il quale il Prof. Dr. Dominik Matt dell'Università di Bolzano ha illustrato il potenziale dell'intelligenza artificiale per il settore.
Anche la partecipazione della sezione di mestiere ai WorldSkills 2024 di Lione è stata un evento significativo. È stata particolarmente sottolineata la performance del partecipante e falegname Lukas Aschbacher di Selva dei Molini, che ha vinto un Medaillon of Excellence.
Un momento emozionante dell'incontro è stato il commiato da Christian Bachmann, esperto di WorldSkills dal 2011. Lukas Aschbacher è stato premiato per i suoi risultati e si è congedato. Jonas Prinoth, partecipante alla WorldSkills Special Edition 2022 di Basilea, è stato presentato come nuovo esperto. Prinoth supporterà i giovani talenti alle WorldSkills in futuro. I campionati nazionali WorldSkills Italia si svolgeranno a Bolzano dal 18 al 20 settembre di quest'anno.
Altre priorità di quest'anno sono l'integrazione di nuovi prodotti di carpenteria nel listino prezzi standard per l'edilizia e la collaborazione con altre associazioni e partner istituzionali per plasmare il futuro dell'artigianato in modo sostenibile.
Infine, il presidente Michael Gruber ha tracciato un bilancio della proficua collaborazione della comunità dei falegnami nell'ultimo anno. Ha sottolineato in particolare la necessità di promuovere i giovani talenti e di migliorare ulteriormente la formazione per mantenere le competenze dei falegnami ai massimi livelli nei prossimi anni.
L'evento si è concluso con un'accogliente cena, durante la quale i partecipanti hanno discusso le sfide e le opportunità future del settore dell'artigianato in un'atmosfera rilassata.
Nella foto (da sinistra): Christian Bachmann (esperto di falegnameria per i World Skills dal 2011 al 2024) e Michael Gruber (presidente dei falegnami di lvh.apa) - Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
