Assemblea annuale degli autonoleggiatori di lvh.apa: digitalizzazione, networking e posizioni chiare
27/03/2025 |
Recentemente gli autonoleggiatori altoatesini si sono riuniti per l'assemblea annuale presso la Casa dell'Artigianato di Bolzano.
L'evento è stato organizzato dalla Consulta di mestiere di lvh.apa, guidata dal presidente Hansjörg Thaler, che ha accolto calorosamente i partecipanti e ha tracciato un bilancio di un anno intenso.
Nei loro discorsi di benvenuto, il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e il direttore di lvh.apa Walter Pöhl hanno elogiato l'impegno degli imprenditori e sottolineato il ruolo dell'artigianato come spina dorsale dell'economia altoatesina. “Il lavoro crea futuro. I mestieri artigianali sono un pilastro della nostra prosperità”, hanno spiegato Mussak e Pöhl.
Forte rete e visibilità politica
Il presidente Thaler e il suo team hanno sottolineato l'importanza di una forte Consulta di mestiere e hanno fatto riferimento agli intensi contatti con la politica, l'amministrazione e la Camera di Commercio, ad esempio nell'ambito del progetto “Cross Border” o in occasione dell'incontro tra tre Paesi a Monaco di Baviera. L'obiettivo: maggiore visibilità e migliori condizioni quadro per il settore.
Oltre al lavoro politico, la Consulta di mestiere si concentra anche sulla formazione e sull'aggiornamento professionale. Sono stati organizzati corsi sulla sicurezza sul lavoro, sui cronotachigrafi e sulla CQC, nonché eventi informativi sul registro RENT. Nell'ambito dell'iniziativa di lvh.apa “Abenteuer Handwerk” ("Avventura Artigianato"), le società di autonoleggio sono anche attivamente coinvolte nel reclutamento di giovani talenti.
La presentazione di Valentin Santa sulla piattaforma di prenotazione “FLOTT” ha suscitato grande interesse. La soluzione digitale consente un'organizzazione semplice ed efficiente dei viaggi, sia per le aziende che per i clienti. A ciò si è aggiunta la presentazione del progetto MOOOVEX da parte di Andreas Insam. Entrambe le iniziative mostrano chiaramente come le innovazioni digitali possano facilitare il lavoro quotidiano nel settore.
Collaborazione con i partner
Uno dei temi principali è stata la situazione attuale delle norme sul traffico stradale. Il maggiore Christian Carli della Polizia Locale della Val Venosta ha informato sui cambiamenti e le sfide per il settore. Si è discusso anche dell'imminente scadenza dell'obbligo di licenza per il registro elettronico e delle innovazioni legali dovute a tale registro.
Dopo la parte ufficiale dell'evento, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di socializzare tra loro, con le aziende partner, gli sponsor e i fornitori durante un momento conviviale.
L'evento ha dimostrato chiaramente che le aziende di autonoleggio di lvh.apa sono ben posizionate, aperte all'innovazione e pronte a svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro del loro settore.
Nella foto (da sinistra): Felice Espro (CNA Alto Adige Südtirol), Karl Aichner (Presidente Autonoleggiatori CNA Südtirol), Claudio Gobbo (Vicepresidente Imprese Taxi Bolzano), Hannes Mussak (Vicepresidente lvh.apa), Markus Kolhaupt (Ufficio Mobilità, Provincia di Bolzano), Hansjörg Thaler (Presidente Autonoleggiatori di lvh.apa), Walter Pöhl (Direttore di lvh.apa), Matthias Bernard (Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, Settore Trasporti) e Zoia Reiterer (Coordinatrice Area di competenza mestieri di lvh.apa) – Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
