Focus sulle sfide e le prospettive future del trasporto merci transalpino
24/03/2025 |
Numerosi trasportatori di merci altoatesini si sono riuniti sabato scorso a Bolzano per la loro assemblea annuale. Il Presidente Alexander Öhler ha lamentato le varie difficoltà che il settore deve affrontare.
Lo scorso fine settimana, rappresentanti di alto livello della politica, dell'economia e delle professioni pratiche hanno discusso le sfide attuali e gli sviluppi futuri del trasporto merci. Oltre al Presidente della Provincia Arno Kompatscher e al Vicepresidente Marco Galateo, hanno accettato l'invito anche l'Assessore provinciale Christian Bianchi, il Presidente di lvh.apa Martin Haller, il Vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak e il Direttore di lvh.apa Walter Pöhl. L'evento, che si è svolto presso la sede di Gasser IVECO a Bolzano, ha offerto la cornice ideale per un intenso scambio di opinioni su temi quali le strozzature infrastrutturali, i "sistemi slot", i divieti di circolazione e i concetti di logistica urbana.
Nel suo discorso di apertura, Alexander Öhler, Presidente dei trasportatori di merci di lvh.apa, ha affrontato il tema della forte carenza di autisti, del crescente peso dei divieti di circolazione - in particolare in Tirolo - e dei crescenti requisiti burocratici. Questi temi sono stati poi approfonditi in diversi blocchi di discussione. Öhler ha subito riassunto le difficoltà: “Ci troviamo di fronte a sfide importanti, dal ponte di Lueg ai divieti di circolazione e ai nuovi concetti di mobilità. Dobbiamo trovare soluzioni praticabili il più rapidamente possibile”.
Il Presidente della Provincia Arno Kompatscher ha sottolineato l'importanza di misure infrastrutturali a lungo termine per alleviare le strozzature come il ponte Lueg e garantire il traffico transalpino. Kompatscher si è detto aperto a soluzioni innovative, come un sistema di fasce orarie per i camion, ma ha sottolineato che l'attuazione richiederebbe uno stretto coordinamento internazionale.
Alfred Aberer, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bolzano, ha parlato del ruolo centrale dell'asse nord-sud come spina dorsale del trasporto merci europeo e ha invocato progetti infrastrutturali transfrontalieri e cooperazione per soddisfare le crescenti esigenze.
Anche l'area urbana non è stata trascurata: Stephan Konder, Vicesindaco di Bolzano, ha parlato dell'importanza di soluzioni sostenibili per il trasporto merci all'interno delle città. Ha sottolineato la necessità di coordinare meglio i flussi logistici con le infrastrutture urbane per ridurre la congestione del traffico e le emissioni.
L'autista di mezzi pesanti Elisabeth Reiterer ha fornito una visione pratica della vita lavorativa quotidiana. L'autista ha illustrato in modo efficace le sfide che ogni giorno deve affrontare, dalle stazioni di servizio sovraffollate alle norme di guida poco chiare.
Nei singoli blocchi tematici è emerso chiaramente che i problemi del trasporto merci transalpino sono complessi, ma le soluzioni proposte sono altrettanto varie. È emerso un consenso sul fatto che, oltre alle iniziative nazionali, è necessaria una maggiore cooperazione transfrontaliera, soprattutto per garantire un'infrastruttura di trasporto moderna, efficiente e sostenibile.
Al termine, il Direttore di lvh.apa Walter Pöhl ha ringraziato tutti i partecipanti per il dialogo aperto e i preziosi contributi: “La discussione di oggi ha dimostrato che le imprese, la politica e la pratica vanno nella stessa direzione. Questo aspetto è fondamentale se vogliamo che la circolazione delle merci nella regione alpina sia a prova di futuro”.
Nella foto (da sinistra): Walter Pöhl, Alfred Aberer, Arno Kompatscher, Elisabeth Reiterer, Alexander Öhler e Stephan Konder – Foto: © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
