Menu close
A cosa sei interessato?
IT
Home > “Fieri di fare artigianato”: l'Assemblea provinciale dell'artigianato altoatesino celebra successi, persone e visioni

“Fieri di fare artigianato”: l'Assemblea provinciale dell'artigianato altoatesino celebra successi, persone e visioni

12/04/2025 |

L'assemblea provinciale degli artigiani altoatesini si è svolta oggi presso la Casa dell'Artigianato di Bolzano.

All'insegna del motto “Fieri di fare artigianato”, artigiani, funzionari, rappresentanti politici e ospiti del mondo economico e sociale si sono riuniti oggi per celebrare la diversità, il valore e il futuro dell'artigianato.

Fieri di ciò che è stato - e di ciò che verrà
All'inizio dell'incontro, il Presidente di lvh.apa Martin Haller ha dato il benvenuto ai numerosi ospiti presenti e ha sottolineato il ruolo di lvh.apa come partner forte per oltre 8.000 imprese artigiane: “L'artigianato ci rende orgogliosi - di ciò che realizziamo, creiamo e trasmettiamo”, ha sottolineato il capo di lvh.apa. Nelle sue ulteriori osservazioni, Haller ha chiesto, tra l'altro, una riduzione degli ostacoli burocratici, un maggiore riconoscimento sociale per la formazione duale e un maggiore sostegno per i lavoratori qualificati, anche oltre l'età pensionabile: “Chi vuole e può ancora lavorare non deve essere punito per questo, ma sostenuto”, ha dichiarato Haller.
Il Direttore di lvh.apa Walter Pöhl ha sottolineato nel suo intervento la profonda solidarietà nell'artigianato, affermando: "Le buone soluzioni non si creano con la voce grossa, ma con il dialogo. È proprio questo dialogo che coltiviamo con vigore - in politica, nell'amministrazione e con le aziende". Pöhl ha annunciato che lvh.apa sarà ulteriormente potenziata come primo punto di contatto per l'artigianato altoatesino e ha fatto riferimento all'ampia gamma di servizi e all'assistenza orientata alla pratica dell'associazione. “Ascoltiamo, accompagniamo, implementiamo - questo è il nostro credo”.

Marco Galateo, Vicepresidente e Assessore provinciale all'economia, ha affermato che il mondo dell’artigianato dev’essere presente nella gestione della cosa pubblica. Il coinvolgimento dei giovani e delle loro famiglie è un obiettivo particolarmente importante per risvegliare l’interesse nei confronti dei mestieri artigianali, valorizzandone le tradizioni e promuovendone il rinnovamento tramite la digitalizzazione.

L'Assessora provinciale Ulli Mair ha sottolineato che in Alto Adige è fondamentale creare modelli abitativi innovativi e convenienti per le aziende e i loro dipendenti. Ha inoltre evidenziato l'importanza di rendere orgoglioso non solo il settore artigianale, ma l'intero Alto Adige.

L'Assessore provinciale Christian Bianchi ha posto l'accento sulla necessità di una collaborazione ancora più forte tra le aziende e la Provincia, soprattutto per quanto riguarda la burocrazia. A questo proposito, la Provincia vuole sostenere soprattutto le piccole e medie imprese con misure di sostegno mirate, al fine di promuovere lo sviluppo economico.

Tavole rotonde: artigianato con cuore e attitudine
Un momento speciale del programma sono state le tavole rotonde legate al motto “Fieri di...”.
In quattro turni di discussione, gli artigiani e le artigiane hanno detto la loro, dimostrando in modo evidente cosa sia l'artigianato altoatesino con il loro impegno, la loro esperienza e il loro coraggio di assumersi delle responsabilità.
Nella sezione "Fieri delle proprie capacità", Elio Pidutti e Christian Gross hanno raccontato le loro esperienze come formatori e funzionari impegnati. Entrambi hanno fornito informazioni sul loro lavoro quotidiano, sul loro impegno nei confronti dei giovani talenti e sull'importanza della responsabilità e della trasmissione delle conoscenze.
Fieri delle proprie decisioni” è stato il motto che ha dato il titolo alla tavola rotonda animata da giovani artigiani e artigiane che hanno deciso consapevolmente di intraprendere una carriera nell'artigianato. Il falegname Lukas Aschbacher - un partecipante di successo ai WorldSkills di Lione 2024 - ha parlato di motivazione, della funzione di modello e della visibilità internazionale dei mestieri artigianali. Le fumiste Jelena e Jasmin Pöhl hanno parlato del loro ingresso in una professione ricca di tradizione ma poco diffusa e di ciò che trovano particolarmente stimolante.
La tavola rotonda a tema “Fieri delle proprie tradizioni” si è concentrata sulle aziende a conduzione familiare gestite da generazioni. Josef Schwärzer e sua figlia hanno raccontato la trasmissione del lavoro di una vita e le sfide del ricambio generazionale. Doris Jacob, insieme al suo compagno e al figlio, ha parlato delle dinamiche di collaborazione nel mestiere di scalpellino e di come la passione e il senso di responsabilità siano vissuti ogni giorno in un'azienda familiare.
La quarta parte era intitolata “Fieri delle proprie eccellenze”. Il maestro pittore Rudolf Dantone ha sottolineato l'importanza di standard qualitativi senza compromessi, soprattutto in un ambiente che è sinonimo di lavoro di prima classe. La sarta su misura Melanie Trafojer ha parlato del suo modo di intendere la qualità nel settore tessile e degli sviluppi che ritiene particolarmente rilevanti per il futuro dell'artigianato.
Questi diversi punti di vista hanno fatto capire che l'artigianato in Alto Adige, sia esso esperto o giovane, a conduzione familiare o individuale, è caratterizzato da orgoglio, responsabilità e genuino entusiasmo per ciò che viene realizzato ogni giorno. Le discussioni al centro delle tavole rotonde lo hanno dimostrato in modo significativo: l'artigianato altoatesino è autentico, vivace e stimolante.

Un'associazione con una storia e un futuro
Anche la commemorazione dell'80° anniversario di lvh.apa è stata un momento speciale. “Quello che è nato nel 1945 come un piccolo gruppo di interesse è oggi una comunità forte con oltre 1.000 funzionari impegnati”, ha spiegato il vicepresidente di lvh.apa Hannes Mussak. Sono queste persone che si occupano dei problemi, avviano soluzioni e danno vita all'associazione ogni giorno. “Possiamo essere orgogliosi di 80 anni di solidarietà e guardare al futuro con gioia”, ha sottolineato il vicepresidente di lvh.apa Giorgio Bergamo.

Fare rete, festeggiare, essere orgogliosi
Dopo la parte ufficiale, i partecipanti hanno colto l'occasione per scambiare idee e conoscersi, accompagnati da musica e da un brindisi in compagnia. L'atmosfera era caratterizzata da orgoglio, solidarietà e una palpabile convinzione: l'artigianato altoatesino è un pilastro affidabile della società, oggi e in futuro.

 

Foto 01 (da sinistra): Thomas Hager (Vicedirettore lvh.apa), Walter Pöhl (Direttore lvh.apa), Hannes Mussak (Vicepresidente lvh.apa), Giorgio Bergamo (Vicepresidente lvh.apa) e Martin Haller (Presidente lvh.apa) - Foto © Alan Bianchi

Foto 02 (da sinistra): Il presentatore Patrick Rina con Jasmin e Jelena Pöhl - Foto © Alan Bianchi

Foto 03: Un momento dell'evento - Foto © Alan Bianchi

Approfittate dei vantaggi per i soci lvh.apa
Avete ancora domande?

Non preoccupatevi: contattateci. 
Siamo qui per voi!

1
/
1
“Fieri di fare artigianato”: l'Assemblea provinciale dell'artigianato altoatesino celebra successi, persone e visioni