Contributi energetici 2025: la campagna della Provincia sulle pompe di calore incentiva l'artigianato altoatesino
03/04/2025 |
Con la campagna sulle pompe di calore recentemente adottata dalla Giunta provinciale, l'Alto Adige compie un passo importante verso la neutralità climatica, offrendo al contempo nuove opportunità alle imprese artigiane.
Le linee di finanziamento riviste dalla Giunta provinciale, valide a partire dal 2025, non solo aumentano significativamente i tassi di contribuzione per i privati, le aziende e le istituzioni pubbliche, ma stabiliscono anche nuovi standard di qualità. Particolarmente gradita è la proroga per la presentazione delle domande di sovvenzione per i progetti di pompe di calore fino al 31 luglio 2025.
Il nuovo regolamento rappresenta una spinta significativa per il settore dell'artigianato altoatesino. “La decisione della Giunta provinciale è un segnale importante per la costruzione e la ristrutturazione sostenibile”, sottolinea il presidente di lvh.apa Martin Haller. “Non solo alleggerisce gli oneri per i cittadini e le imprese, ma crea anche commesse concrete per i nostri artigiani locali”.
Anche Harald Kraler, presidente dei tecnici termosanitari e di ventilazione di lvh.apa, accoglie con favore l'iniziativa: “La pompa di calore è una tecnologia chiave per l'attuazione del Piano per il clima 2040, possibile solo grazie ai contributi”, sottolinea Kraler. “Si tratta di un incentivo decisivo per sostituire i sistemi di riscaldamento a combustibile fossile con alternative moderne ed ecologiche”, afferma il presidente.
Le nuove percentuali di contribuzione parlano chiaro: in futuro i privati riceveranno un rimborso fino al 60% dei costi riconosciuti, e per le case unifamiliari con almeno cinque unità immobiliari, l'aliquota salirà addirittura all'80%. Anche le aziende ne beneficeranno: le piccole imprese riceveranno fino al 60%, le medie imprese fino al 50% e le grandi imprese fino al 40% dei costi di investimento.
Le nuove linee guida prestano particolare attenzione al livello di rumorosità delle pompe di calore ad aria. In futuro, solo i dispositivi con un basso livello di potenza sonora potranno beneficiare di sovvenzioni: un passo importante per migliorare la qualità della vita e l'accettazione nelle aree residenziali densamente popolate.
La campagna sulle pompe di calore è un esempio di come la protezione del clima e lo sviluppo economico possano andare di pari passo. La misura non offre solo chiari vantaggi ecologici, ma anche concrete prospettive economiche per l'artigianato altoatesino. Il Presidente di lvh.apa Haller riassume: “Questa decisione dà uno slancio sostenibile alle nostre imprese e rafforza la creazione di valore regionale - che è esattamente ciò di cui l'Alto Adige ha bisogno ora”.
Foto 01: Harald Kraler, presidente dei tecnici termosanitari e di ventilazione di lvh.apa - Foto © Armin Huber
Foto 02: Rendering del funzionamento di una pompa di calore - Foto © HT-Heiztechnik GmbH
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
