La sezione di mestiere dei frigoristi compie 30 anni: competenza, promozione dei giovani talenti e sguardo al futuro
18/03/2025 |
L'assemblea annuale dei frigoristi di lvh.apa è stata dedicata al 30° anniversario della sezione di mestiere.
L'Assemblea annuale si è concentrata non solo sulla storia della sezione di mestiere, ma anche sulle sfide attuali del settore e sulle prospettive per il futuro. Questo aspetto è stato sottolineato dalla presidente Heidi Röhler nel suo discorso.
Nel pomeriggio, Frigo System ha tenuto un corso specialistico sui sistemi di CO₂ e sul regolamento sui gas fluorurati (F-Gas). La partecipazione degli apprendisti, che attualmente frequentano il primo modulo della scuola professionale, è stata particolarmente gradita, segno evidente dell'importanza della formazione in questo settore.
L'assemblea si è tenuta nel luogo ideale: la scuola professionale. Dopotutto, la formazione è stata una preoccupazione centrale della comunità professionale fin dall'inizio. Tra gli ospiti d'onore c'erano Peter Prieth, direttore della formazione professionale tedesca, l'ex direttore della scuola professionale Josef Haspinger e il direttore di lvh.apa Walter Pöhl, che hanno reso omaggio allo sviluppo del settore.
Uno sguardo al passato ha mostrato le pietre miliari raggiunte negli ultimi decenni. Nel suo discorso, Oskar Zorzi, primo presidente della sezione di mestiere, ha ricordato gli inizi e le sfide superate negli ultimi 30 anni. In particolare, l'ingresso delle aziende nel registro delle imprese e lo sviluppo del numero di apprendisti riflettono la costante rilevanza del settore.
Anche l'esame di abilitazione (Gesellenprüfung) 2024 è stato un grande successo: tutti gli otto partecipanti hanno superato l'esame a pieni voti, sottolineando l'alta qualità della formazione in Alto Adige. Il plauso è andato sia alle aziende che al programma di formazione scolastica. La sezione di mestiere è particolarmente orgogliosa della sua regolare partecipazione a WorldSkills Italy, i campionati nazionali dei mestieri - la professione è stata presentata qui a un vasto pubblico dal 2014 e sarà presentata per la quinta volta nel 2025.
È stata sottolineata anche la presenza dei media, che contribuisce in modo decisivo a far conoscere la professione e a sottolineare l'attrattiva del mestiere.
Nella sua anteprima degli eventi del 2025, Klaus Donà, relatore principale dei moduli di formazione, ha fornito una panoramica degli attuali contenuti formativi. Il vicepresidente Christof Dorfmann ha fornito informazioni sui punti chiave del regolamento F-Gas, mentre il progetto di ricerca CoolST dell'EURAC ha analizzato il mercato della refrigerazione in Alto Adige con l'obiettivo di trovare soluzioni per un approvvigionamento energetico sostenibile.
Un altro momento saliente dell'anno sarà la cerimonia di consegna dei diplomi, durante la quale verranno premiati i diplomati degli ultimi due anni scolastici. Molto attesa è anche la prossima edizione delle WorldSkills Italy, i campionati nazionali dei mestieri, che si svolgerà in autunno. Sono in programma anche corsi di formazione pratica: a maggio verrà riproposto il corso di elettrotecnica per frigoristi, tenuto da Günther Holzmann, che ha già riscosso un grande successo nel 2023. Il programma di formazione continua sarà completato da un corso di brasatura presso la scuola professionale provinciale.
Infine, l'associazione professionale ha ringraziato gli sponsor e i sostenitori che rendono possibile il continuo sviluppo. Alla conclusione conviviale dell'evento, è stata sottolineata ancora una volta l'importanza della coesione nel settore.
Foto 01 (da sinistra): Walter Pöhl (Direttore lvh.apa), Peter Prieth (Direttore formazione professionale tedesca), Heidi Röhler (Presidente) e Josef Haspinger (ex Direttore della Scuola professionale) – Foto © lvh.apa
Foto 02: Un momento dell‘evento – Foto © lvh.apa
Non preoccupatevi: contattateci.
Siamo qui per voi!
